Aiuto la chiave non gira!

Aiuto la chiave non gira: la chiave che non gira nella serratura è un problema più frequente di quanto si possa pensare. Le motivazioni, come erroneamente qualcuno potrebbe pensare, non sono riconducibili alle temperature basse, ma piuttosto il fatto che, all’interno della serratura, sia entrato qualche cosa. Potrebbe essere qualche granello di polvere, di sporcizia  o chissà che altro in grado di bloccarla.

Purtroppo la maggior parte delle serrature sono esposte all’esterno e quindi è molto facile che entrino in contatto con polveri, con microframmenti che, accumulandosi, e l’interno delle serrature stesse finiscono poi con il bloccarle completamente.

Aiuto la chiave non gira! Alcune soluzioni

se la chiave di casa non gira ci possono essere diverse soluzioni che dipendono un pochino dall’orario in cui la serratura si blocca: se si blocca di giorno, con i negozi aperti, la soluzione è molto semplice: basta andare in una qualsiasi ferramenta e comperare il WD40, noi però sconsigliamo il fai da te in caso la serratura non si apre. Si tratta di un prodotto multifunzione lubrificante dovrete spruzzarlo direttamente sulle chiavi su entrambi i lati della chiave è aiutandovi con la cannuccia in dotazione spruzzarlo anche all’interno della serratura con questo prodotto è serratura dovrebbe funzionare di nuovo regolarmente e girare è consigliabile dopo averle fatto fare un giro completo di spruzzare nuovamente il prodotto ancora una volta per lubrificare correttamente tutti gli ingranaggi.

Se però la cosa avviene di notte, come faremo? Un piccolo consiglio che in pochi conoscono è quello di procurarsi una matita. Avete detto bene, una matita.

Una volta la grafite era molto utilizzata per lubrificare porte ed ingranaggi; con il tempo è stata sostituita da prodotti più efficienti, però se  l’orario è tardo o la nostra serratura si blocca in un momento in cui i classici I negozi sono chiusi o non raggiungibili ecco che avere una matita in tasca può essere utile.
Con la matita cercate di “colorare” tutta la vostra chiave da una parte e dall’altra, senza trascurare il bordo. Inserite la chiave e fate dei piccoli tentativi di girare la serratura, togliete la chiave nuovamente e cospargetela nuovamente con la matita, quindi tentatie di girare nuovamente. Piano piano, continuando con questa operazione, la serratura tornerà a girare. Se anche questo non dovesse funzionare, bisognerà rassegnarsi e contattare un professionista fabbro.

Pubblicato in news

Cilindro europeo meccanico o elettronico?

Cilindro europeo meccanico o elettronico? Ormai tutti sanno che la serratura a doppia mappa non è più sicura, anche quando utilizzata per l’apertura di porte blindate particolarmente solide e resistenti. Una porta blindata con serratura a doppia mappa è un po’ come un gigante con i piedi d’argilla, ma la serratura deve essere all’altezza della porta, altrimenti la protezione non è assicurata.

Cilindro europeo meccanico o elettronico

Cilindro europeo meccanico o elettronico

Con il famoso, anzi, famigerato grimaldello bulgaro, la serratura a doppia mappa può essere aperta in pochissimi minuti e senza alcun danno. Il proprietario di casa potrebbe accorgersi che sono entrati dei ladri solo dopo aver aperto la porta, magari regolarmente richiusa da qualche criminale troppo zelante.

la soluzione è stata inventata e trovata e si chiama cilindro europeo. Rispetto ad una serratura classica il cilindro europeo è estremamente più resistente, grazie all’introduzione di alcuni dettagli come “spine antitrapano” o “rinforzi anti tappo” con l’aggiunta In molti casi (poi dipende sempre dalle marche) di rosette di sicurezza che lo rendono efficacissimo per contrastare gli attacchi bruti alle porte blindate.

Cilindro europeo meccanico o elettronico? la decisione

quando si sceglie il cilindro europeo per la propria porta ci si trova di fronte ad un bivio davvero se dotarsi di un cilindro europeo a controllo meccanico oppure di un cilindro europeo a controllo elettronico se pensiamo ad un cilindro europeo controllo meccanico Pensiamo ad esempio a Cisa oppure a Dierre, mentre se parliamo di cilindro elettronico Pensiamo ad E-prime ed Evva.

Quali sono le differenze tra cilindro elettronico e cilindro meccanico? anzitutto togliamo subito un dubbio: la protezione è alta in entrambi i casi. Quindi, quando dobbiamo decidere se cilindro meccanico cilindro elettronico, non dobbiamo basarci su quale potrebbe essere il più sicuro perché tutti e due sono sicuri allo stesso modo.

La sicurezza fornita da un cilindro europeo meccanico o da un cilindro europeo elettronico è praticamente identica.

Che cosa cambia allora? Cambia il modo di utilizzare queste serrature.

mentre la serratura meccanica ricorda un po’ le serrature alle quali siamo tutti abituati ovvero si inserisce la chiave si gira, nella serratura elettronica ci sono altri sistemi. Anzitutto non serve più una chiave: basta avere una tessera elettronica oppure un’App sul cellulare. Con certe serrature non serve nemmeno estrarre il cellulare o prendere la card da mettere vicino alla serratura, basta avere l’app attiva con il Bluetooth e la porta si apre mentre noi ci stiamo avvicinando.

Questo potrebbe essere un po’ spiazzante per chi è abituato con le chiavi. Addirittura con la chiave elettronica possiamo assegnare l’apertura in automatico anche ad altri soggetti (chiaramente devono essere muniti di smartphone) per una o due volte (quante volte vogliamo) e togliere l’autorizzazione in qualsiasi momento.

Facciamo un esempio: vengono a trovarci a casa i nostri genitori. Noi siamo occupati in cucina e possiamo autorizzarli con due click e inviare loro via cellulare l’autorizzazione, così possono entrare senza che noi dobbiamo per forza andare ad aprire.
Sono caratteristiche estremamente comode, ma nonostante questo c’è comunque chi preferisce avere una chiave in mano da inserire nella serratura e girare. C’è un senso di affidabilità e di sicurezza che probabilmente la serratura elettronica non è in grado di dare Oltre al fatto che è decisamente più costosa.

Vuoi installare Cilindro europeo meccanico o elettronico? Contattaci per una consulenza!

Pubblicato in news